3 aprile 2025
3 aprile 2025

Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa

TEATRO PAOLO GRASSI Stagione Teatrale 2019 Teatro, musica, cabaret e Carlo Formigoni

Un concerto per la Memoria aprirà mercoledì prossimo, 30 gennaio, la nuova stagione teatrale del Comune di Cisternino-Assessorato alla Cultura con il Teatro Pubblico Pugliese.

Stagione Teatrale al Grassi 2019

Al Teatro Paolo Grassi alle 21.00 nella Giornata della Memoria la Fondazione Paolo Grassi ricorda la tragedia dell’Olocausto e commemora le sue vittime attraverso la musica.

Col coro di voci bianche della Scuola di Musica della Fondazione Paolo Grassi: Diletta Ancona, Martina Belforte, Emma Buonfrate, Anita Cagnazzo, Giada Cagnazzo, Lucrezia Costa, Maria Idria Dilonardo, Maria Laura Esposito, Marianna Fragnelli, Sofia Pia Guarini, Isabella Mandese, Diana Morizio, Alessia Ruggieri, Anna Schiavone, Ida Sportelli, le musiche di Hans Krása, Olivier Messiaen, ci saranno Leonardo Cattedra, clarinetto, Trio Gioconda De Vito, Silvia Grasso al violino, Gaetano Simone al violoncello, Liubov Gromoglasova al pianoforte, direttore Angela Lacarbonara.

Dieci spettacoli sino ad aprile, tra cui spicca per la prima volta la presenza della Compagnia Teatro dell’Altopiano, di Carlo Formigoni, il maestro del teatro ragazzi in Italia che ha scelto la Puglia come residenza da molti anni.

“Oltre ai nomi noti che compaiono in cartellone (Sirya, Enrico Loverso, Renzo Rubino, i Gemelli di Guidonia e l’inclusione di collaborazioni storiche come quella con la Fondazione Paolo Grassi e con l’Associazione Sirio) – commenta l’Assessore alla Cultura, Francesca Tozzi – l’Amministrazione ha fortemente voluto comprendere nella stagione teatrale 2019 la Compagnia di Carlo Formigoni, una figura importante per l’Italia, la Puglia e per la Valle d’Itria, che per la prima volta andrà in scena sul Palco del Teatro Paolo Grassi.

Un ringraziamento della comunità di Cisternino al lavoro di formazione e promozione del Teatro e della Cultura che il Maestro Formigoni svolge da diversi anni nella sua aia a pochi Km dalla nostra città”.

Il 6 febbraio in scena Cantieri Comici speciale Puglia, la speciale fucina che valorizzaperformance dei migliori comici emergenti pugliesi presenti alle varie edizioni del “Festival del Cabaret di Martina Franca”. 

Diverse le presenze previste, tra cui il vincitore dell’edizione 2014 Tommy Terrafino , l’ormai noto “Vegano” di Made in Sud su Rai 2 e poi Scemifreddi, Marco e ChiccoIl Comune di Cisternino – prosegue Paola – quest’anno ha voluto programmare la stagione teatrale andando ad ampliare l’offerta di generi di spettacolo per incontrare i diversi gusti che il pubblico può avere.

In questa programmazione non ci sono più due stagioni separate per la prosa e per il cabaret ma c’è un’unica stagione che include prosa, cabaret, musica e anche due concerti di musica classica.

George Dandin è invece la proposta prevista il 21 febbraio del Teatro dell’Altopiano. Con la regia di Formigoni, e gli attori Salvatore Laghezza, Cilla Palazzo, Giancarlo Luce, Dario Lacitignola, Adriano Basile, Angelica Schiavone. Un Molière dove fondono i due elementi di base del teatro come ci è stato tramandato: il comico popolare e il classico-tragico.

Spazio alla musica il 26 febbraio: Mirko Signorile – pianoforte e synth, Francesco Ponticelli – contrabbasso, Fabio Accardi – batteria.

Il nuovo progetto discografico di Signorile, Trio Trip, produzione Auand Records, nuove composizioni inedite vissute come tappe di un viaggio fatto di luoghi immaginari, ognuno simbolicamente associato ad un colore.

Su Sky interpreta Michelangelo –. Infinito, Enrico Lo Verso a Cisternino recita invece Pirandello, Uno nessuno centomila,  regia di Alessandra Pizzi.
Nel riadattamento, lo spettacolo rompe gli schemi, toccando uno dopo l’altro i conflitti di un’esistenza. Il rapporto con i genitori, i dubbi sulla provenienza, il rapporto dei generi, la ricerca dell’identità ed, in fine, l’affermazione di sé.

Musica a marzo e ad aprile con Syria nel concerto spettacolo da lei ideato insieme a Pino Strabioli per Gabriella Ferri. Il 27 torna la Fondazione Grassi con un concerto Accademia del Bel Canto (Giorgio D’Alonzo e Liubov Gromoglasova – pianoforte). Il 5 aprile Raffaele Casarano e Renzo Rubino in Lucio, omaggio a Lucio Dallail cantautore pugliese, accompagnato dal sassofono di Raffaele Casarano, in una serata emozionante dedicata al cantautore bolognese.

Dopo i successi televisivi e teatrali al fianco di Enrico Montesano e successivamente di Rosario Fiorello, I Gemelli di Guidonia. Mettono in scena il loro nuovo spettacolo dal titolo Disco-patia…dica 33 giri. I fratelli Acciarino, Pacifico, Luigi, Eduardo in uno show comico musicale che esamina la musica e i suoi protagonisti.

Chiude la stagione il 16 aprile Trento Spettacoli con uno spettacolo (Lo soffia il cielo) tratto da‘ Angelo della gravità’ e ‘Le cose sottili nell’aria’, di Massimo Sgorbani. Cinzia Spanò e Francesco Errico, nella drammaturgia e regia di Stefano Cordella. I protagonisti del testo sono una madre e un figlio ai tempi della società dei consumi e delle immagini. Lei chiusa in casa e teledipendente, lui considerato “strano” e con grosse difficoltà relazionali, soprattutto con le donne.

Entrambi si creano il proprio mondo per sopravvivere in una società totalmente alienata. Una società in cui gli affetti sono condizionati dall’invasione mediatica e la comunicazione viene totalmente filtrata.

Botteghino al Teatro Comunale aperto il sabato, domenica e lunedì dalle ore 17,30 alle 21.00 e il giorno dello spettacolo dalle 19.00. 328.3998522-331.2945761.

INFO

Ufficio Cultura Comune di Cisternino 080/4445238

Teatro Paolo Grassi

Largo dei Navigatori / 331/2945761

porta grande; teatro; paolo grassi; valle d’itria; cisternino; spettacolo;spettacoli