Pietro Parisi il partigiano di Brindisi.
L’ANPI Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ha lanciato nei giorni scorsi dalla sua pagina Facebook una chiamata all’Unità Creativa con l’hashtag #giornipartigiani.
Partendo dal concetto di “condivisione” elemento fondante dei social e oggi più che mai utile a contrastare o perlomeno a lenire le restrizioni e limitazioni imposte. L’Anpi chiede a tutti i propri associati, followers o semplicemente a chi si riconosci in alcuni principi di inviare “il racconto di una giornata che avete deciso viva, forte di una speranza. Il senso è: raccontiamoci nella stessa barca. Raccontiamo questi giorni partigiani. Uniti nelle regole, ma anche nello scambio di belle possibilità di affrontare questo tempo virale”.
E oggi proprio grazie al flusso di condivisioni dalla sede di Brindisi è finito sulla pagina dell’ANPI nazionale il nostro partigiano Pietro Parisi , 95 anni, nome di battaglia “Brindisi”.
La foto lo ritrae nel suo orto intento ai lavori della terra, rigorosamente solo e impegnato come tutti in questa sfida.
Per chi ancora non sembra essere sensibile ai vari appelli a restare a casa per proteggere i più deboli. Forse l’immagine di Pietro può essere illuminante e lo stimolo concreto per tutelare chi è la nostra storia.
di Stefania Maggiolini
