Il Penne Libere Festival 2025 si propone come un appuntamento di riferimento nel panorama culturale e divulgativo del Sud Italia. Dopo il successo delle precedenti edizioni, il festival torna nel cuore del centro storico di Cisternino, con un format consolidato e arricchito da nuove aree tematiche. L’obiettivo è promuovere un dibattito aperto e accessibile su salute, prevenzione e innovazione, coinvolgendo professionisti, istituzioni e cittadini in un’esperienza culturale unica.
Il Penne Libere Festival 2025 si propone come un appuntamento di riferimento nel panorama culturale e divulgativo del Sud Italia. Dopo il successo delle precedenti edizioni, il festival torna nel cuore del centro storico di Cisternino, con un format consolidato e arricchito da nuove aree tematiche. L’obiettivo è promuovere un dibattito aperto e accessibile su salute, prevenzione e innovazione, coinvolgendo professionisti, istituzioni e cittadini in un’esperienza culturale unica.
Il festival si articolerà in tre piazze principali di Cisternino, allestite in modo elegante e accogliente per ospitare incontri, spettacoli e attività collaterali.
I dibattiti si svolgeranno su tre palchi principali e saranno moderati da giornalisti esperti, con il coinvolgimento di medici, ricercatori, psicologi, nutrizionisti, esperti di sport e benessere, garantendo una discussione stimolante. Stiamo lavorando per ottenere il riconoscimento dei crediti ECM per i professionisti della salute.
Alcuni dei panel previsti:
Per la prima volta, il festival ospiterà un’area food dedicata alla salute, in cui chef ed esperti di alimentazione prepareranno piatti tipici sani, valorizzando la tradizione gastronomica locale in chiave salutistica. Questa area sarà un punto di incontro tra gusto, benessere e cultura alimentare.
Sarà allestita un’area ludica per bambini e famiglie, con giochi ispirati alle tradizioni di un tempo, rielaborati in chiave moderna. L’obiettivo è promuovere attività motorie e creative che favoriscano il benessere psicofisico dei più piccoli.
Uno spazio sarà dedicato alla vendita di libri tematici scritti da esperti e ospiti del festival. Sarà un’opportunità per approfondire i temi trattati e scoprire nuove prospettive su salute e benessere.
Il festival prevede un concorso rivolto agli studenti delle scuole superiori (di secondo grado), che potranno candidare uno scritto, un video o un altro lavoro di ricerca sul tema della salute. Questa iniziativa mira a stimolare la riflessione dei giovani e il loro coinvolgimento attivo nel festival, premiando i migliori elaborati con riconoscimenti speciali e la possibilità di presentare il proprio lavoro in uno dei panel.
In parallelo, il festival ospiterà un concorso per gli ospiti che hanno prodotto uno studio, una ricerca, una tesi o una pubblicazione ritenuta di valore dalla Commissione di esperti. Questa sezione premierà i contributi più innovativi e rilevanti nel campo della salute e della prevenzione, promuovendo la diffusione della conoscenza scientifica.
Per rendere il festival ancora più coinvolgente, valuteremo l’organizzazione di eventi musicali, teatrali e performance dal vivo legati al tema del benessere, con artisti e performer capaci di raccontare la salute attraverso l’arte e l’intrattenimento.
Il Penne Libere Festival 2025 si conferma un evento unico nel suo genere, unendo informazione di qualità, cultura e intrattenimento in un contesto suggestivo come il centro storico di Cisternino. Il coinvolgimento attivo degli stakeholder, il riconoscimento dei crediti ECM, i concorsi tematici e le nuove aree esperienziali renderanno questa edizione ancora più coinvolgente e partecipata.
Siete pronti a fare la differenza?