Borghi d’Italia ci porta alla scoperta del Comune di Cisternino (Brindisi), riconosciuto paese Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Il suo centro storico, affacciato sulla splendida Valle d’Itria, è un vero scrigno di arte, storia e religiosità. Nel corso del programma incontriamo il sindaco, il parroco e gli altri protagonisti della vita cittadina.
Visitiamo la torre civica, la chiesa matrice di San Nicola, il santuario della Madonna d’Ibernia, la zona archeologica e gli altri monumenti del borgo antico.
Inoltre presenteremo le manifestazioni, i variegati itinerari naturalistici, i caratteristici trulli e seguiremo la vendemmia. Poi raccontiamo l’importante tradizione salesiana che si è radicata nel tempo a Cisternino e scopriamo la figura del servo di Dio – padre Francesco Covertini, figlio di questi territori.
La puntata é impreziosita dalla musica e dai balli del Gruppo Folk Valle d’Itria e dai tanti piatti tipici preparati dai ristoratori del luogo. Come sempre non manca l’invito nel dialetto locale!
Buona visione!
Borghi d’Italia alla scoperta di Cisternino
https://borghipiubelliditalia.it/
https://www.portagrande.it/?s=borghi
Borghi d’Italia ci porta alla scoperta del Comune di Cisternino (Brindisi),
riconosciuto paese Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.Il suo centro storico, affacciato sulla splendida Valle d’Itria, è un vero scrigno di arte, storia e religiosità.Nel corso del programma incontriamo il sindaco, il parroco e gli altri protagonisti della vita cittadina.Visitiamo la torre civica, la chiesa matrice di San Nicola, il santuario della Madonna d’Ibernia, la zona archeologica e gli altri monumenti del borgo antico.Inoltre presenteremo le manifestazioni, i variegati itinerari naturalistici, i caratteristici trulli e seguiremo la vendemmia.Poi raccontiamo l’importante tradizione salesiana che si è radicata nel tempo a Cisternino e scopriamo la figura del servo di Dio – padre Francesco Covertini, figlio di questi territori.La puntata é impreziosita dalla musica e dai balli del Gruppo Folk Valle d’Itria e dai tanti piatti tipici preparati dai ristoratori del luogo. Come sempre non manca l’invito nel dialetto locale! Buone visione!