Terza edizione
28 e 29 giugno
2025
Festival delle Penne Libere
Il giornalismo che interroga il presente
C’è un luogo dove il pensiero si fa voce, dove le domande contano quanto le risposte, dove il giornalismo incontra la società per ascoltarla, provocarla, comprenderla.
Quel luogo esiste, ed è il Festival delle Penne Libere.
Ogni anno, tra vicoli di pietra e piazze senza tempo, il centro storico di Cisternino – uno dei Borghi più belli d’Italia – si trasforma in un salotto diffuso, in cui giornalisti, esperti e cittadini si ritrovano per confrontarsi su un tema cruciale della nostra epoca.
Turismo, energia, salute: ogni edizione accende un faro diverso sul mondo che abitiamo, attraverso panel dal vivo in stile talk show, pensati per chi non si accontenta di ascoltare, ma vuole capire.
A fare da guida, sempre, è la voce libera e curiosa del giornalismo, che non detta verità, ma apre spazi di riflessione.
Qui non ci sono palchi inaccessibili, ma occhi che si incrociano, mani che si stringono, idee che si contaminano.
Il Festival delle Penne Libere non è un evento da guardare. È un’esperienza da vivere.
Un invito a partecipare, a lasciarsi coinvolgere, a essere parte di un dialogo necessario.
Quest’anno parlemo di
“Salute: prevenzione, innovazione e consapevolezza”
Il festival si articolerà in tre piazze principali di Cisternino, allestite in modo elegante e accogliente per ospitare incontri, spettacoli e attività collaterali.
1. Panel Tematici
I dibattiti si svolgeranno su tre palchi principali e saranno moderati da giornalisti esperti, con il coinvolgimento di medici, ricercatori, psicologi, nutrizionisti, esperti di sport e benessere, garantendo una discussione stimolante. Stiamo lavorando per ottenere il riconoscimento dei crediti ECM per i professionisti della salute.
Alcuni dei panel previsti:
- Prevenzione e diagnosi precoce: perché aspettiamo di stare male?
- AI & Salute: l’intelligenza artificiale può salvarci la vita?
- Burnout e salute mentale: malessere individuale o organizzativo?
- Fine vita e diritto di scelta: chi decide davvero?
- Il diritto alla cura: ospedali, territorio e liste d’attesa
- Cibo e salute: tra eccessi, paure e consapevolezza
- Pet Therapy: il potere degli animali nella cura dell’uomo
- Invecchiamento attivo: come restare autosufficienti?
- Spesa sanitaria: quantità o qualità? Pubblico vs privato
- Vaccini, complotti e allarmi: chi ha paura della scienza?
- Salute e ambiente: cosa ci sta avvelenando?
- Titolo aperto per eventuale ospite nazionale
2. Area Food: il cibo della salute
Per la prima volta, il festival ospiterà un’area food dedicata alla salute, in cui chef ed esperti di alimentazione prepareranno piatti tipici sani, valorizzando la tradizione gastronomica locale in chiave salutistica. Questa area sarà un punto di incontro tra gusto, benessere e cultura alimentare.
3. Area Giochi: il divertimento educativo
Sarà allestita un’area ludica per bambini e famiglie, con giochi ispirati alle tradizioni di un tempo, rielaborati in chiave moderna. L’obiettivo è promuovere attività motorie e creative che favoriscano il benessere psicofisico dei più piccoli.
4. Area Libri: il sapere sulla salute
Uno spazio sarà dedicato alla vendita di libri tematici scritti da esperti e ospiti del festival. Sarà un’opportunità per approfondire i temi trattati e scoprire nuove prospettive su salute e benessere.
5. Concorso per gli studenti delle scuole superiori
Il festival prevede un concorso rivolto agli studenti delle scuole superiori (di secondo grado), che potranno candidare uno scritto, un video o un altro lavoro di ricerca sul tema della salute. Questa iniziativa mira a stimolare la riflessione dei giovani e il loro coinvolgimento attivo nel festival, premiando i migliori elaborati con riconoscimenti speciali e la possibilità di presentare il proprio lavoro in uno dei panel.
6. Concorso per studi e pubblicazioni scientifiche
In parallelo, il festival ospiterà un concorso per gli ospiti che hanno prodotto uno studio, una ricerca, una tesi o una pubblicazione ritenuta di valore dalla Commissione di esperti. Questa sezione premierà i contributi più innovativi e rilevanti nel campo della salute e della prevenzione, promuovendo la diffusione della conoscenza scientifica.
7. Area Spettacolo dal Vivo
Per rendere il festival ancora più coinvolgente, valuteremo l’organizzazione di eventi musicali, teatrali e performance dal vivo legati al tema del benessere, con artisti e performer capaci di raccontare la salute attraverso l’arte e l’intrattenimento.
Comitato Scientifico del Festival delle Penne Libere
Il Comitato Scientifico del Festival delle Penne Libere rappresenta il cuore pensante dell’intera manifestazione. È l’organo che guida la visione culturale e giornalistica del Festival, orientando le scelte tematiche, contribuendo alla selezione degli ospiti e alla definizione dei contenuti, con uno sguardo attento all’attualità e all’impatto sociale delle questioni trattate. Composto da figure di riconosciuta competenza nei rispettivi ambiti, il Comitato lavora in sinergia con la direzione organizzativa per assicurare che ogni edizione del Festival mantenga un alto profilo di qualità, pluralismo e rigore intellettuale.
A presiedere il Comitato sono Giancarlo Gennari ed Emanuele Vinci, co-presidenti che garantiscono una guida autorevole e condivisa. Il coordinamento dei lavori è affidato a Mariangela Rendini, che svolge un ruolo fondamentale nel collegamento tra i diversi membri e nel raccordo con gli altri organi del Festival.
Il Comitato è formato da personalità eterogenee per formazione ed esperienze, unite però dal comune impegno nella promozione della libertà di espressione e nella valorizzazione del pensiero critico. Ne fanno parte:
- Vittorio Carparelli
- Roberto Colucci
- Luca Convertini
- Palma Cucci
- Michele Fabiano
- Luigi Antonio Fino
- Fulvio Fornaro
- Angelo Greco
- Riccardo Lobefaro
- Martino Montanaro
- Annalisa Pignatelli
- Pamela Puppi
- Cinzia Scarafile
Grazie al loro contributo, il Festival riesce a offrire ogni anno una proposta culturale stimolante e innovativa, capace di coinvolgere pubblici diversi e di far emergere, con profondità e chiarezza, le grandi sfide del nostro tempo.
Partecipa da protagonista al Festival delle Penne Libere!
Hai un’idea, una storia, un’esperienza o una passione che vuoi condividere?
Vuoi salire sul palco, animare un dibattito, proporre un tema, condurre un laboratorio o dare una mano nell’organizzazione?
Il Festival delle Penne Libere è il posto giusto per te.
Non ti chiediamo di guardare, ma di esserci. Di partecipare. Di lasciare il segno.
Scrivici a procisternino@gmail.com
Oppure mandaci un messaggio WhatsApp al 327.9098187
Il Festival delle Penne Libere 2025 si conferma un evento unico nel suo genere, unendo informazione di qualità, cultura e intrattenimento in un contesto suggestivo come il centro storico di Cisternino. Il coinvolgimento attivo degli stakeholder, il riconoscimento dei crediti ECM, i concorsi tematici e le nuove aree esperienziali renderanno questa edizione ancora più coinvolgente e partecipata.
Ti aspettiamo dove le parole prendono forma.
Dove il presente si interroga. E tu puoi esserci.