giovedì, 17 luglio 2025
giovedì, 17 luglio 2025

san francesco d'assisi pastore e martire

estival “Penne Libere 2024”

Festival “Penne Libere 2024”

 

Festival delle Penne Libere 2025 Cisternino: 28 – 29 giugno 2025

"Salute: prevenzione, innovazione e consapevolezza"

Sabato 28 giugno

Villa comunale

ORE 17.30

YOGA: un vero e proprio strumento di benessere integrale

  

Piazza dell’Orologio (piazza Vittorio Emanuele)

ORE 18.00

Cerimonia di apertura “Penne libere 2025

Moderatore: Piero Ricci - Consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti

Raffaele Fitto - Vicepresidente esecutivo della Commissione Europea

Elena Gentile - già Parlamentare Europea e già Assessore regionale alla Sanità della Regione Puglia

ORE 19.30

Il cibo: cosa ci mangiamo?

Moderatore: Alessandro Nardelli

Cosimo Damiano Guarini - Agronomo e scrittore

Vincenza GianfrediProfessore Universitario, Medico di Medicina Preventiva

Riccardo LobefaroDirigente Medico Oncologia ASL Brindisi

Adriano Rotunno - servizio veterinario Dipartimento Prevenzione ASL BR

ORE 20.15

Fake news e salute: informazione e disinformazione in Sanità

Moderatrice:  Miriam Palmisano

Rocco De Franchi Direttore della Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia

Rocco Palese - già onorevole e già assessore regionale al bilancio della sanità

Piero Ricci - Consigliere Nazionale dell'Ordine dei giornalisti

Gianmichele Pavone avvocato e giornalista

ORE 21.30

Fine vita e dignità: tra scelte personali e valori condivisi

Moderatore:  Gianmichele Pavone

Don Roberto MassaroProfessore di teologia morale presso la Facoltà Teologia Pugliese (Ba) e l'Accademia Alfonsiana (Roma)

Maria De Giovanni - Commendatore

Luigi Vernaglione Direttore della Struttura Complessa di Nefrologia ASL BR, Dottore in filosofia

ORE 22.45

Tra scienza e tradizione: connessioni tra salute, natura e ambiente

Moderatrice:  Antonella Girolamo

Stefano Calamita - CEO dell’NPI da e amministratore della Erbofarmosan International SRL

Mauro di Pilato - Medico chirurgo specialista in oftalmologia

Serena Triggiani – Assessore Regione Puglia all'Ambiente

Francesco Paolo Romeo - Ricercatore in Pedagogia sperimentale presso l'Università Telematica Pegaso, psicologo e Giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Taranto

Porta Grande (piazza Garibaldi)

ORE 19.30

Prevenire e curarsi prima: perché aspettiamo di stare male?

Moderatore Michele Lorusso

Giacoma Gialia Berloco – Presidente ordine interprovinciale della professione sanitaria di fisioterapista

 Alessandro Distante - Presidente ISBEM Mesagne

Massimo Montinari - Direttore Dipartimento di Criminologia e Psichiatria Forense UNIMEIER – Milano e docente di Medicina Integrata

ORE 20.45

“My health, My Right”: le disuguaglianze sociali ed economiche sulla cura dei tumori

Moderatore:  Antonello D'Attoma

Saverio Cinieri - Direttore UOC Oncologia Perrino di Brindisi

Maurizio De Nuccio - Direttore Generale Asl Brindisi

Pierluigi Lopalco – Ordinario di Igiene presso l’Università del Salento

ORE 22.00

L’intelligenza artificiale può salvarci la vita?

Moderatore:  Francesco Pepe

Danilo Caivano - Professore ordinario di informatica (UNIBA) e Vicepresidente distretto produttivo dell'informatica pugliese

Laura De Rocco - Ingegnere, Direttore Generale THCS srl

Albano Nehludoff - Dirigente del Servizio Promozione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro - Regione Puglia

Mario Turco - Senatore della Repubblica e Professore associato di Economia Aziendale presso Università di Bari

Porta Piccola (piazza Mazzini)

ORE 19.30

Vaccini e salute pubblica. Un segnale di allarme e preoccupazione

Moderatore:  Moual Kamima

Emanuela Ciracì - Direttore uoc medicina interna, po Ostuni

Michele Conversano - Direttore del dipartimento di Prevenzione ASL TA

Domenico Lagravinese - già Presidente Società Italiana Igiene

Stefano Termite - Direttore del dipartimento di Prevenzione ASL BR

ORE 21.00

Stare bene oggi: tra scienza e conoscenza

Moderatore:  Gianni Sebastio

Silvia Bencivelli – Giornalista e conduttrice televisiva Rai Cultura

Antonello Dose – Conduttore radiofonico Rai Radio Due

Davide Rivolta – Ordinario di neuropsicologia e neuroscienze cognitive presso l’Università di Bari

ORE 22.15

Spesa sanitaria: è questione di quantità o di qualità?

Moderatore:  Piero Ricci

Elio Borgonovi - Presidente CeRGAS e Professore Emerito del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Bocconi

Eleonora Coletta - Avvocato dell'Inail di Taranto

Antonio La Scala – Avvocato penalista del foro di Bari e docente universitario

Renato Votta - Docente e giornalista

Domenica 29 giugno

Piazza dell'orologio (piazza Vittorio Emanuele)

ORE 19.30

Disabilità: oltre la diagnosi, dentro la vita

Moderatore:  Gianmichele Pavone

Arianna Fieschi - Vicepresidente associazione Stelle Rare APS

Chiara Gemma – Europarlamentare

Mauro Porta - Direttore Centro Malattie Extrapiramidali IRCCS Sant'Ambrogio - Galeazzi, Milano

Antonia Semeraro - Responsabile Struttura Semplice DAMA (Accoglienza Medica Disabili), Vice Primario Medicina D’urgenza-PS Mantova

ORE 20.40

Inquinamento ambientale e salute pubblica: impatti, diagnosi e prevenzione

Moderatore: Silvia Di Dio

Michele Emiliano – Presidente della Regione Puglia

Daniela Salzedo - Presidente Legambiente Puglia

Emanuele Vinci - ISDE- Medici per l’Ambiente

ORE 22.50

Salute, verità, libertà – Dialogo con Tommaso Cerno

Tommaso Cerno - Direttore del Tempo dialoga con

Maurizio Marangelli - Moderatore, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia

ORE 23.15

Cerimonia di consegna del PREMIO “Penna Libera 2025”

Moderatore:  Massimiliano Sisto

Michele Emiliano – Presidente della Regione Puglia

Maurizio Marangelli - Presidente dell’Ordine dei giornalisti di Puglia

enzo perrini

Lorenzo Perrini – sindaco di Cisternino

Giovanni Mutinati – Dirigente del Liceo Don Quirico Punzi e Presidente della commissione del Premio Penna Libera

Porta Grande (piazza Garibaldi)

ORE 19.30

Invecchiamento attivo: come preservare l’autosufficienza

Moderatrice: Anna Saponaro

Antonio Frascaro – Direttore R.E.M.S. di Carovigno

Pio Lattarulo - Dirigente delle Professioni Sanitarie con Incarico di Altissima Professionalità per il Polo Ospedaliero Orientale, il Distretto Socio-Sanitario 7, il Dipartimento delle Dipendenze Patologiche e l’Università – ASL Taranto

Giuseppe Natale - Direttore Coop. San Bernardo

Antonio Convertini - Presidente Fondazione Chaire

ORE 20.45

Violenza nei confronti dei sanitari

Moderatore: Maurizio Marangelli

Micaela Abbinante - Giornalista, Coordinatrice della Comunicazione della Prevenzione – Regione Puglia

Pietro Battipede - Ex direttore UPG polizia di Stato di Bari

Dario Iaia – Deputato della Repubblica

Pierpaolo Volpe - Presidente Ordine Professioni infermieristiche di Taranto e presidente del Coordinamento regionale Ordini Professioni infermieristiche Puglia

ORE 22.00

Liste d’attesa e diritto alla cura

Moderatrice: Anna Saponaro

Luigi Fino – Bioeticista, già Direttore Ospedaliero

Angelo Lucarella - Avvocato, già Vicepresidente della Commissione Giustizia del Ministero dello Sviluppo Economico, presidente di Colturazione, promotore della petizione per la revisione costituzionale in materia sanitaria

Ubaldo Pagano – Deputato della Repubblica

Giuseppina Scarano - Coordinatrice Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato – Sezione Territoriale di Brindisi

Porta Piccola (piazza Mazzini)

ORE 19.00

Sanità pubblica e privata, pregi e difetti!

Moderatore:  Eugenio Caliandro

Gianluca Budano –Giornalista, scrittore e docente universitario di Welfare Health Management

Mario Conca - Dottore e già consigliere regionale

Giovanni Gorgoni - Direttore Generale ASL Asti, già Presidente Europeo Autorità Sanitarie Regionali (EUREGHA)

Fabio Romito - Consigliere della Regione Puglia

ORE 20.00

Diritto alla cura: tra nuovi ospedali e assistenza territoriale

Moderatore:  Massimiliano Sisto

Antonio Calabrese - Direttore CIISAF - Coordinatore ATS provincia di Brindisi

Palma Cucci - Infermiera con incarico di funzioni di coordinamento presso Ospedale di Comunità di Cisternino ASL BR

Donato Pentassuglia – Assessore Regione Puglia

Ignazio Zullo – Senatore, Capogruppo Fdl in Commissione Sanità del Senato

ORE 21.00

Il cibo: eccessi, disordini e paure

Moderatrice:  Ornella Galasso

Roberto Colucci – Biologo nutrizionista

Patty L’Abbate - Senatrice della Repubblica, Deputata della Repubblica e Professore di Economia Ecologica e Management

Annalisa Maurizia Pignatelli - Dirigente Medico Psichiatra, Referente ASL Brindisi tavolo tecnico regionale per i Disturbi Alimentari

Maria Lisa Clodoveo - Associato di Tecnologie Alimentari, Università di Bari

ORE 22.00

Burnout in corsia: quando la sanità ignora il benessere di chi cura

Moderatore:  Eugenio Calianno

Angelo Greco – Medical Consultant Overholding SpA Milano

Mariangela Rendini – psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del festival

Gianfranco Infesta - Presidente RSU ASL Taranto

Nino Galloni - Economista e saggista

Penne Libere nei libri (via San Quirico - Ponte della Madonnina)

sabato 28 giugno

19.30 - Davide Rivolta  presenta Riconoscere. Come il cervello crea ciò che vediamo (e come può sbagliare)”.

20.00 - Saverio Cinieri  presenta “Dalla condanna alla guarigione. Come 50 anni di ricerca hanno cambiato la cura del tumore al seno”.

20.30 - Silvia Bencivelli  presenta “Tre colpi di genio e una pessima idea - Ascesa e caduta di uno scienziato squinternato”.

21.00 - Maria De Giovanni  presenta “Sulle orme della sclerosi multipla. La pienezza della vita”.

21.30 - Vincenza Gianfredi  presenta “Dieta mediterranea. Viaggio tra scienza, tradizione e sapori antichi, alla scoperta del segreto della longevità”.

22.00 – Antonello  Dose  presenta “La rivoluzione del coniglio”

domenica 29 giugno

19.30 - Margherita Bonfrate  presenta “Un nemico sconosciuto”.

21.00 - Gianluca Budano  presenta “Base, altezza e profondità. Fondamenti scientifici e popolari di managerialità
diffusa e di patriottismo sociale”.

Penne Libere al cinema (corso Umberto)

sabato 28 giugno
21.15 – “Sole per amico” di Marco Costa (spot, 2015, durata 0,40’’) Con Licia Colò.
Barche di carta piccole” di Cristian Scarciglia (cortometraggio, 2022, durata 14’) con Andrea Cannalire,
Barsanofrio Erario, Renata Grazioso, Maddalena Roma.
La notte prima” di Annamaria Liguori (cortometraggio, 2018, durata 17’) con Francesco Montanari, Antonia Liskova,
Giorgio Colangeli.
22.15 – “Ogni giorno” di Francesco Felli (cortometraggio, 2008, durata 9’) con Carlo Delle Piane, Stefania Sandrelli,
Giordana Moscati.
Rosso vivo” di Annamaria Liguori (cortometraggio, 2011, durata 17’) con Fabio Troiano, Lorenzo Balducci, Pino
Quartullo.
Fuor d’acqua” di Alessandro Marano (cortometraggio, 2020, durata 6’) con Sara Maffodda.
domenica 29 giugno
21.15 – “EpaC” di Annamaria Liguori (spot, 2014, durata 1,15’) con Marco Iannone, Claudio Botosso, Silvia Mazzotta.
Principessa” di Alessandro Marano (cortometraggio, 2019, durata 7)’ con Sofia Tremontini, Carlotta Cossu.
Viaggiare dentro” di Anna Rita Pinto e Giovanni Politi (cortometraggio, 2013, durata 20’), con gli ospiti delle comunità socio riabilitative “Amicizia”, ”C.R.A.P” e “Avvenire” della Fondazione Opera Beato Bartolo Longo di Latiano.
22.15 – “Insieme” di Annamaria Liguori (cortometraggio, 2013, durata 14’) con Nicolas Vaporidis, Giorgia Wurth,
Monica Scattini.
E la vita continua” di Pino Quartullo (2012, durata 20’) con Ricky Tognazzi, Francesco Pannofino, Emanuela Rossi.

Musica e intrattenimento per le serate

Condividi