giovedì, 25 settembre 2025
giovedì, 25 settembre 2025

san francesco d'assisi pastore e martire

Festa dei Santi Cosma e Damiano a Cisternino

Festa dei Santi Cosma e Damiano a Cisternino: programma, percorso, culto e tradizione

Venerdì 26 settembre 2025 la Parrocchia San Nicola invita tutta la comunità a celebrare con fede, cultura e partecipazione la Festa dei Santi Cosma e Damiano. Oltre agli eventi religiosi, questo momento costituisce un’occasione di forte significato storico e identitario, specialmente nella Valle d’Itria, dove il culto dei Santi Medici è tramandato anche tramite rituali di pellegrinaggio ancora vivi.

festa Santi Cosma e Damiano a Cisternino – foto Antonio Marangi
📍 Dettagli utili per partecipare


• Quando: Venerdì 26 settembre 2025, dalle ore 16:00 alle ore 24:00
• Dove: Piazza Marconi e centro storico di Cisternino
• Viabilità: Chiusura al traffico automobilistico e divieto di sosta in Piazza Marconi e lungo le vie toccate dal percorso della processione, dalle ore 16:00. Si consiglia di prevedere spostamenti alternativi o tempi maggiori per muoversi in città.

🕒 Programma della giornata

Ora Evento
18:00 Preghiera del Rosario
18:30 Santa Messa in Piazza Marconi
19:30 Processione (itinerario: Piazza Marconi → Corso Umberto I → Via Roma → Via XXIV Maggio → Via San Quirico → Piazza G. Garibaldi → Via Manzoni → ritorno a Piazza Marconi)
20:15 Breve esibizione della banda musicale

Si richiede, per quanto possibile, l’installazione di transenne per garantire sicurezza lungo il percorso.

🙏 Significato religioso e storia dei Santi Cosma e Damiano

I Santi Cosma e Damiano sono venerati come santi medici, fratelli che curavano gratuitamente, incarnando un esempio di carità, solidarietà e amore concreto verso chi soffre. Non solo santi taumaturghi, ma modelli viventi di come la fede possa tradursi in servizio al prossimo.

🏛 Alberobello: i Santi Medici patroni e la festa patronale


• Alberobello ha Cosma e Damiano come patroni. Il culto è attestato dal XVII secolo, introdotto dalla famiglia Acquaviva d’Aragona, in particolare da Giangirolamo II.
• La chiesa parrocchiale centrale di Alberobello è dedicata a loro (“Parrocchiale dei Santi Medici Cosma e Damiano”), dichiarata Santuario nel 1938 e, nel 2000, elevata a Basilica Minore.
• Ogni anno, dal 25 al 28 settembre, la città festeggia con solenni celebrazioni, processioni, luminarie, momenti di folclore.

Molti cistranesi, così come fedeli di altri paesi della Valle d’Itria, mantengono ancora viva la tradizione del pellegrinaggio a piedi verso Alberobello nei giorni della festa dei Santi Medici. È un cammino condiviso con altri devoti, spesso iniziato di buon mattino o anche nella notte, attraversando le campagne, le contrade, respirando la solennità del paesaggio e dell’incontro spirituale.

Questo pellegrinaggio non è solo un gesto religioso: è memoria, fatica, preghiera, condivisione. Serve a rinsaldare legami con gli altri fedeli e con la propria terra, a vivere non solo la festa come evento locale, ma come parte di una rete più ampia di devozione popolare che unisce i paesi della Valle d’Itria.

Per noi di Cisternino la festa è un momento importante: camminare insieme per le strade del centro, pregare, celebrare, ma anche ricordare che la cura reciproca, l’impegno sociale, la fede condivisa formano una identità che resiste al tempo. La tradizione del pellegrinaggio, la presenza attiva nella festa, il legame con Alberobello rafforzano questo senso di comunità.