domenica, 12 ottobre 2025
domenica, 12 ottobre 2025

san francesco d'assisi pastore e martire

Gianni Simeone, la sua scuola di teatro nella terra d’origine

Gianni Simeone, la sua scuola di teatro nella terra d’origine

Gianni Simeone è un attore, regista e formatore teatrale, direttore della Scuola Tascabile di Teatro, pugliese di famiglia e cultura. Ha lavorato come attore, in tante produzioni teatrali e per la Rai e Rai International. Visceralmente legato al territorio della Valle d’Itria, specie a Martina Franca e Cisternino.

Della vicina Martina Franca era il suo nonno paterno, il quale sposò Anna Semeraro, una ragazza di Cisternino. A Cisternino presero casa, dove nacque il suo papà e gli zii.

Gianni Simeone scuola di teatro

Il suo papà si trasferí poi per lavoro, senza mai tralasciare le proprie radici, e da sempre, negli anni, hanno risieduto a Cisternino, a casa dei nonni e nei trulli in campagna, stabilendo legami e amicizie con molti nostri concittadini. Di nonna Anna conserva forti e “gustosi” ricordi: le orecchiette (“l’ stacciodd”), la confettura di pere, la cucina-lamia dei trulli. 

Gianni è anche sociologo, studioso, saggista e poeta premiato di Puglia. A Cisternino, e non solo, ha presentato diversi suoi volumi sulla Puglia, anche tramite la “Biblioteca Comunale” e presso il “Calib” di Marisa Parisi e, sempre a Cisternino, ha già tenuto alcuni corsi brevi di dizione e recitazione e alcune pubbliche letture recitate. Tempo fa, ha pure pubblicato alcuni articoli sui temi della comunicazione sul nostro mensile e ha tenuto un corso di dizione organizzato dalla nostra redazione.

Gianni Simeone scuola di teatro

L’IDEA DELLA SCUOLA DI TEATRO IN VALLE D’ITRIA

Da quest’anno accademico 2025-2026 la Scuola Tascabile di Teatro – Accademia per l’Arte Drammatica” di Gianni porrà le sue basi di attività anche in Valle D’Itria, tra Martina Franca, Cisternino e Locorotondo.

Si propone di fornire una formazione teatrale che prepari aspiranti attori/attrici e che si rivolge anche a chi semplicemente desideri migliorare la propria comunicazione ed espressività.

I docenti sono professionisti che provengono da percorsi accademici come l’Accademia Nazionale Silvio D’Amico di Roma e altre importanti realtà nazionali, fra cui l’Icra Project (Na).

I corsi sono intensivi, annuali e biennali. Fra le proposte: come colonna portante il “Corso Performativo per Attori e Lettori Drammatici”, i corsi di dizione e i seminarî di teatro corporeo o commedia dell’arte.

La scuola è parte del progetto nazionale “Attori si nasce ma si diventa” – MiC, Ministero della Cultura, in protocollo d’intesa con l’Icra Project. La sede dei corsi è attualmente ospitata presso le sale dell’Accademia Mousikè di Martina Franca. Le prime date d’inizio dei corsi intensivi sono stabilite per il mese di novembre 2025.

Il 28 ottobre alle ore 19:00 a Martina Franca, presso la stessa sede (e poi anche a Locorotondo e a Cisternino), sarà organizzato un incontro conoscitivo; sarà possibile partecipare su prenotazione. I primi bandi di partecipazione, inviati a richiesta, scadranno il 4 novembre; ecco i contatti: www.scuolatascabilediteatro.it, tel.3475321259, uniartecom@gmail.com.

SCUOLA CIVICA DI TEATRO, IL SOGNO PER CISTERNINO

Sono in corso di definizione il luogo e le modalità per i corsi anche a Cisternino.

Una scuola cittadina di teatro che vada oltre l’insegnamento della recitazione, mirando a potenziare le capacità espressive dei partecipanti, la creatività, l’autostima, l’inclusione, la capacità di fare squadra.

Una scuola non solo come luogo accademico dove imparare a recitare in maniera professionale, ma un vero e proprio “laboratorio” in cui sperimentare la socialità, affrontando temi importanti e contribuendo alla formazione di una società piú bella e coesa.

Anche per Cisternino è previsto un incontro conoscitivo a ottobre (21), riguardo al quale si potranno ricevere le informazioni utilizzando i contatti sopra riportati.